IL PUMO PUGLIESE – STORIA E MODA

IL PUMO PUGLIESE – STORIA E MODA

Ovunque ci capita di vedere, nelle vetrine o fuori dalle case al sud Italia gli ormai famosi PUMI! Ma che storia hanno? e perchè portano così fortuna?

Il nome PUMO PUGLIESE deriva dal latino e significa FRUTTO, in onore della Dea Pomona, dea protettrice di tutti i frutti. La leggenda racconta che il Pumo pugliese rappresenta, come plausibile che sia, un bocciolo di fiore che lo rende simbolo di prosperità, nbuona rinascita e fecondità. Anno dopo anno quindi il pumo pugliese è diventato uno dei maggiori simboli di fortuna in difesa dal male. Ecco perchè oggi il pumo pugliese è diventato oggetto regalato a matrimoni, promesse di matrimonio o alle coppie che mettono su famiglia.

Come si può intuire, la leggenda e la tradizione del pumo pugliese si è diffusa, si al sud Italia, ma maggiormente in Puglia ove si credeva che applicare inoltre le foglie che abbracciano il bocciolo desse una maggiore importanza al simbolo del pumo pugliese. Testimonianza di notorietà, e di appartenenza a quello specifico nucleo familiare dove il pumo pugliese era posto. Ecco perchè si trovano molto all’esterno delle abitazioni. Il pumo pugliese è ancora oggi elemento portante decorativo nel sud della nostra bellissima penisola, considerato uno degli elementi maggiormente da prendere in considerazione per portare fortuna all’abitazione e chi ci abita.

Ecco perchè molti sposi scelgono il pumo pugliese come bomboniera da donare ai propri invitati, per poter condividere con loro l’augurio di prosperità, fecondità e benessere che il pumo pugliese porta avanti. Le forme barocche e la raffinatezza del pumo pugliese e della sua lavorazione lo rendono, infatti, adatto ad ogni occasione che lo merita e ad ogni arredamento, classico o moderno che sia. Oggi il pumo puglise è diventato un vero e proprio oggetto glamour apprezzato ovunque, al momento soprattutto da stranieri che apprezzano l’artigianato tipico italiano.

Il luogo dove più si è diffusa la realizzazione artigianale del pumo pugliese è Grottaglie, in provincia di Taranto, una delle 28 città italiane dove i pumi pugliesi e il resto dell’artigianato è considerato D.O.C.. Le lavorazioni del pumo pugliese in questo località, spazia dal rugoso al liscio, dal bianco al bicolore, dal colorato multicolor, alle lavorazioni più elaborate… Grottaglie è di fatti considerata LA PATRIA DEL PUMO PUGLIESE, nonchè di fatti lungo la Gravina di San Giorgio nella stessa località di Grottaglie, le strade sono tappezzate di artigiani e negozio di artigianato INTERAMENTE dedicati alla realizzazione di porcellane e ovviamente…. PUMI PUGLIESI!

Da Artearredo troverai una vasta gamma di articoli portafortuna per non menzionare ovviamente la vasta quantità di PUMI PUGLIESI! Vieni a scoprirli!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


tutte le categorie

  • tutte le categorie
  • Complementi di Arredo
  •    Arredamento Mobili
  •    Fiori
  •    Soprammobili Moderni
  •    Lampade
  •    Vasi
  •    Cornici
  •    Profumatori e Ricariche
  •    Centrotavola e Svuotatasche
  •    Portafortuna
  •    Cuscini
  •    Candele
  •    Bottiglie portafragranza
  • Quadri
  •    Figurativi
  •    Floreali
  •    Sacri
  •    Astratti
  •    Paesaggi
  • Tavola
  •    Servizi Piatti
  •    Posate
  •    Bicchieri
  •    Vassoi & Piatti da Portata
  •    Tazze & Mug
  •    Antipastiere e Ciotole
  •    Accessori tavola
  •    Tovaglie e Runner
  •    Sottopiatti
  • Orologi
  •    Resinati
  •    Specchiati
  •    Cannettati
  • Cucina
  •    Padelle
  •    Utensili
  •    Pentole e Teglie
  •    Techno Cucina
  •    Ceppi Coltelli e Taglieri
  •    Caffettiere
  •    Barattoli e Contenitori
  • Natale
  •    TAVOLA
  •    COMPLEMENTI DI ARREDO
  •    TESSUTI
  •    ALBERI
  •    ACCESSORI ALBERO
  •    RAMI E FIORI
  •    VILLAGGI ANIMATI
  •    NATIVITA’
  •    CANDELE E PROFUMATORI
  • GUZZINI 50-60% SALDI
  • Pasqua
  • BUONO REGALO ArteArredo
  • SALDI%